AREA WILDERNESS
Progetto Terra Selvaggia
L’eterogeneità ambientale, unica nel suo genere, non dipende dall’intervento umano: la lepre, la volpe, la faina, il daino e il capriolo qui, sono di casa!


BIODIVERSITÀ TUTELATA
Iniziato nel 2021 da Giacinto Guglielmi, il progetto ha come obbiettivo la reintroduzione di zone umide naturali per attrarre e ospitare specie migratorie e nidificatrici: tra cui l'airone, il cigno, i fenicotteri e molte altre. Questi ambienti rinnovati e protetti, sono diventati un rifugio sicuro per la fauna selvatica che trova qui il suo habitat ideale.
​
Nel 2024, la Riserva è stata riconosciuta come Area Wilderness Italiana (AIW), un traguardo significativo che sottolinea l'importanza ecologica di questa terra.
La biodiversità locale viene tutelata anche grazie alle buone pratiche di agricoltura,
100% biologica dal 2018.
Le Aree Wilderness sono simbolo di un legame profondo con la natura e dell'impegno per la sua conservazione. La presenza di grandi spazi selvaggi, purtroppo sempre più rari, è ormai un valore inestimabile da preservare.
​
Il Progetto Terra Selvaggia (PTS) non è solo un'iniziativa ecologica, ma una vera e propria risorsa culturale e ambientale, che punta a restituire al paesaggio maremmano la sua biodiversità e il suo fascino autentico.
​


